

|
|
E' la slot car che ogni
collezionista Policar vorrebbe possedere: la "prima Policar",
marcata APS Policar, costruita nei primi anni sessanta.
A vederla fa veramente tenerezza, con il suo improbabile
pilotino. Nelle sue linee piuttosto approssimate è possibile
immaginare una Ferrari F156. Tuttavia questo modello è
veramente suggestivo, specie quando si tiene conto della sua
veneranda età e della sua importanza storica, essendo stata,
in assoluto, la prima slot prodotta da Policar.
La caratteristica peculiare di questa straordinaria vettura sta
nel sistema di alimentazione, il quale anzichè utilizzare le
"spazzole" utilizza due rotelline in ottone le quali attraverso
due contatti metallici portano la corrente al motore. A ben
vedere un sistema piuttosto complesso che non ebbe futuro e venne
successivamente abbandonato a favore delle spazzole come noi le
conosciamo.
Soprattutto se in buono stato la Ferrari 156 è un modello
raro da trovare e conseguentemente costoso, ma bisogna tener
conto che rappresenta una pietra miliare nella storia italiana e
internazionale dello slot e che purtroppo soltanto pochi
esemplari sono sfuggiti alla distruzione e giunti fino a
noi.
|